Ottimizzazione e pianificazione degli investimenti nei sistemi di teleriscaldamento per l’abbassamento delle temperature d’esercizio e la decarbonizzazione
DURATA: OTTOBRE 2024 – SETTEMBRE 2027
SEI partecipa al progetto europeo GREEN HEAT LIFE, un’iniziativa che punta a rivoluzionare il settore del riscaldamento nell’UE attraverso la modernizzazione e l’ottimizzazione dei sistemi di teleriscaldamento.
La finalità del progetto è ridurre le emissioni di carbonio per contribuire ad un futuro energetico più verde.
Attraverso l’uso della tecnologia avanzata Digital Twin di Gradyent, per sette reti di teleriscaldamento in Europa verranno elaborati degli scenari di integrazione di impianti di produzione di calore da fonti energetiche rinnovabili nei sistemi esistenti.

Per ciascuna rete coinvolta nel progetto saranno quindi elaborati dei piani di investimento personalizzati per la realizzazione delle soluzioni risultate più efficaci. Il Digital Twin metterà fin da subito i partecipanti al progetto in condizione di migliorare l’efficienza energetica delle proprie reti di teleriscaldamento, mentre i piani d’investimento, una volta attuati, consentiranno loro di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili mediante l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili.

Obiettivi principali
✓ Analisi e validazione dei dati: verrà creato un digital twin per ogni rete coinvolta al fine di migliorarne l’efficienza.
✓ Decarbonizzazione: verranno identificate le migliori strategie per ridurre le emissioni di carbonio ed abbassare le temperature di esercizio per ogni singola rete di teleriscaldamento.
✓ Ottimizzazione operativa: verranno ottimizzate le impostazioni di esercizio dei sistemi ed ipotizzati scenari di adozione di fonti di energia rinnovabile.
✓ Pianificazione degli investimenti: verranno elaborate strategie economicamente vantaggiose per ridurre le emissioni di gas serra.
✓ Condivisione delle best practice: verranno condivise e diffuse le conoscenze acquisite per consentire anche ad altri soggetti di migliorare i propri sistemi di teleriscaldamento.
✓ Accelerazione degli investimenti: verrà promosso l’uso del riscaldamento da fonti rinnovabili attraverso la tecnologia Digital Twin.
Risultati attesi
Il progetto GREEN HEAT LIFE apporterà miglioramenti significativi in sette reti di teleriscaldamento, con i seguenti benefici complessivamente attesi:
- Riduzione del 10-15% delle perdite di calore
- Diminuzione di circa 5.500 tonnellate di emissioni di gas serra all’anno
- Risparmio di circa 85.000 MWh di energia primaria
- Sviluppo di 15 scenari di decarbonizzazione, con uno selezionato per ciascun sistema per la pianificazione degli investimenti
- Investimento CAPEX di €185 milioni
- Riduzione del 5-10% dei costi operativi (OPEX)
- Risparmio annuo di circa 61.000 tonnellate di CO2 e 290 GWh di energia
Il progetto prevede anche l’organizzazione di workshop, la diffusione di raccomandazioni e linee guida, la formazione su strumenti digitali per la decarbonizzazione ed eventi locali per sensibilizzare i consumatori sul risparmio energetico e sulla riduzione delle emissioni.
Partner di progetto
- GRADYENT B.V. (Coordinatore) – Paesi Bassi
- EUROHEAT & POWER – Belgio
- E.ON ENERGY SOLUTIONS – Germania
- KLAIPEDOS ENERGIJA – Lituania
- ENNATUURLIJK BV – Paesi Bassi
- UMEA ENERGI AKTIEBOLAG – Svezia
Finanziamenti: LIFE Programme – Grant Agreement No.101167568

PROGETTI
News Teleriscaldamento

Chiusura via Gandolfo e vicolo Cinque Reggiole per lavori
Dal 30 giugno al 11 luglio saranno chiusi al traffico veicolare via Gandolfo e vicolo Cinque Reggiole per lavori sulla rete del teleriscaldamento

Mantova: lavori estensione rete teleriscaldamento
Da lunedì 16 giugno fino a domenica 22 giugno inizieranno i lavori di estensione della rete del teleriscaldamento in corrispondenza della rotatoria di via Bellonci.

Mantova: lavori di riparazione in via Solferino
Da lunedì 9 a sabato 14 giugno è in programma la sostituzione di una tubatura del teleriscaldamento ammalorata in via Solferino, dal civico 20/a sino a via Corrado.