Come arriva il calore negli uffici?
Cos'è il teleraffrescamento?
Perché il teleriscaldamento?
Come posso allacciarmi alla rete?
Chi accende l'impianto e a chi compete la manutenzione?
Posso regolare la temperatura nella mia abitazione?
Di che tipo di assistenza posso beneficiare?
Il teleriscaldamento è più vantaggioso rispetto al riscaldamento tradizionale?
Dov'è diffuso in Italia il teleriscaldamento?
Il trasporto del calore, dalla centrale ai punti di consegna presso i singoli edifici della città o del quartiere, avviene mediante acqua calda posta in circolazione entro condotte interrate posate sotto le sedi stradali.
In ciascun edificio la caldaia viene disattivata e sostituita da un semplice scambiatore, a mezzo del quale l’energia termica è ceduta all’impianto di distribuzione interno dell’edificio, che rimane inalterato. Non ci sono più caldaia, fiamma e camino.
